{{selectSourceScreen.mainHashtagHeading}}

{{selectSourceScreen.hashtagDescription}}
{{hashtag}}
{{selectSourceScreen.hashtagGetBy}}
{{genericText.mostRecent}}
{{genericText.topRated}}
.vc_css-editor { .vc_layout-onion { * { margin: 44px; position: relative; } label { position: absolute; font-size: 9px; line-height: 9px; top: 6px; left: 5px; color: #2C2C2C; margin: 0; padding: 0; } input { position: absolute; text-align: center; padding: 3px 0; height: 24px; width: 34px; margin: 0; border: 1px solid #bdbdbd; font-size: 11px; line-height: 11px; &.vc_top { top: 11px; left: 50%; margin-left: -17px; } &.vc_bottom { bottom: 11px; left: 50%; margin-left: -17px; } &.vc_left { top: 50%; left: 5px; margin-top: -12px; } &.vc_right { top: 50%; right: 5px; margin-top: -12px; } } .vc_margin { border: 1px dashed #bababa; margin: 1px; .vc_border { border: 1px solid #d7d7d7; background: #f6f6f6; // #e6e6e6; .vc_padding { border: 1px solid #bababa; background: #ebebeb; // #f5f5f5; .vc_content { border: 1px solid #bababa; height: 50px; padding: 0px; text-align: center; font-size: 10px; line-height: 11px; .box-sizing(border-box); i { margin: 8px auto; background: transparent url(../vc/logo/wpb-logo.svg) center center no-repeat; background-size: 32px; display: block; width: 32px; height: 32px; } } } } } .vc_active { background-color: #00aef0 !important; } } .vc_settings { .vc_background-image { margin-bottom: 10px; .vc_image { .added { &:extend(.gallery_widget_attached_images_list li all); .vc_icon-remove { &:extend(.wpb_el_type_attach_image .vc_icon-remove all); } } } .vc_add-image { &:extend(.wpb_el_type_attach_image .gallery_widget_add_images all); .vc_image { img.vc_preview { width: 16px; margin: 30px; } } } } label { margin-top: 10px; margin-bottom: 2px; display: block; &.vc_checkbox { font-weight: normal; } } select { width: auto; } .color-group { margin-top: 5px; margin-bottom: 6px; .wp-picker-container { position: relative; .wp-picker-holder { position: absolute; left: -40px; z-index: 10; } } } > :first-child { margin-top: 0; } } &.vc_simplified { .vc_layout-onion { .vc_left, .vc_right, .vc_bottom { display: none; } .vc_top { left: 22px; top: 20px; } } } } Passata di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.o.p. 720gr. | Pompei Sapori

Passata di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.o.p. 720gr.

Spedizione Gratuita per ordini di 50 €

In offerta!

Passata di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.o.p. 720gr.

Il prezzo originale era: 7,50€.Il prezzo attuale è: 6,50€.

La passata del Piennolo  DOP dei pomodori del Vesuvio D.O.P.  è un prodotto di eccellenza dal gusto saporito, dolce, persistente che permette di condire e donare un sapore unico ai piatti di pasta, pizza e tutte le pietanze con ingrediente la salsa di pomodoro. Classificarla come semplice salsa è fortemente riduttivo, infatti questi pomodorini sono unici, un concentrato di sapore, questo grazie al terreno vulcanico dove vengono coltivati, generoso ricco di sali minerali come Calcio, Fosforo e Potassio, capace di ampliare il gusto e la bontà.

16 disponibili

COD: PO-58 Categoria: Tag: , ,

La passata di pomodoro del  Piennolo  DOP è prodotta partendo dalla raccolta  di questi pomodorini dal peso di circa 25g.  Una volta raccolti e lavati  in acqua  subiscono un breve processo di bollitura. La fase successiva prevede attraverso un apposito procedimento meccanico la strizzatura per ottenere la salsa. Quest'ultima  viene imbottigliata e pastorizzata.

Il famoso pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P in Campania è considerato un’istituzione  perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano: si tratta di bacche di pomodoro di piccole dimensioni, tondeggianti, e hanno un sapore dolce-acidulo dovuto alla particolare concentrazione di zuccheri e sali minerali.

Nella tradizione contadina essi vengono raccolti in estate e conservati legati ad uno spago attorcigliato a cerchio (pomodori da serbo). I grappoli di pomodorini così raccolti sono detti piennoli, dall’italiano pendolo per l’abitudine di conservali appesi alle soffitte delle case contadine. L’alta concentrazione di zuccheri, mai inferiore a 6.5 °Bx per disciplinare, è raggiungibile in quanto i pomodori sono coltivati in assenza d’acqua d’irrigazione.

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0,7 kg
Dimensioni 22 × 8 × 8 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Passata di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.o.p. 720gr.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il Tuo Carrello è VuotoRitorna Al Negozio