Pacchetelle di pomodorino del “Piennolo Dop del Vesuvio” Gr. 900 in vetro.
Spedizione Gratuita per ordini di 50 €
Pacchetelle di pomodorino del “Piennolo Dop del Vesuvio” Gr. 900 in vetro.
8,90€
Prodotto tipicamente campano dalla forma allungata, i primi semi furono donati dal viceré del Perù al Re di Napoli nel 1770 e piantati in prossimità della citta di San Marzano del Sarno, da cui la varietà prese il nome. Ai primi del ‘900 si diffuse grazie all’industria conserviera.
Il "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP" è uno dei prodotti più antichi e tipici dell'agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. In realtà, in diversi territori della Campania, esistono raggruppamenti di ecotipi con bacche di piccola pezzatura, i cosiddetti "pomodorini", che si distinguono tra loro per tipicità, rusticità e qualità organolettica. I più famosi da sempre sono però quelli tuttora diffusi sulle pendici del Vesuvio. Il "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP" raggruppa vecchie cultivar e biotipi locali accomunati da caratteristiche morfologiche e qualitative più o meno simili, la cui selezione è stata curata nei decenni dagli stessi agricoltori. Le denominazioni di tali ecotipi sono quelle popolari attribuite dagli stessi produttori locali, come "Fiaschella", "Lampadina", "Patanara", "Principe Borghese" e "Re Umberto", tradizionalmente coltivati da secoli nello stesso territorio di origine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.