{{selectSourceScreen.mainHashtagHeading}}

{{selectSourceScreen.hashtagDescription}}
{{hashtag}}
{{selectSourceScreen.hashtagGetBy}}
{{genericText.mostRecent}}
{{genericText.topRated}}
.vc_css-editor { .vc_layout-onion { * { margin: 44px; position: relative; } label { position: absolute; font-size: 9px; line-height: 9px; top: 6px; left: 5px; color: #2C2C2C; margin: 0; padding: 0; } input { position: absolute; text-align: center; padding: 3px 0; height: 24px; width: 34px; margin: 0; border: 1px solid #bdbdbd; font-size: 11px; line-height: 11px; &.vc_top { top: 11px; left: 50%; margin-left: -17px; } &.vc_bottom { bottom: 11px; left: 50%; margin-left: -17px; } &.vc_left { top: 50%; left: 5px; margin-top: -12px; } &.vc_right { top: 50%; right: 5px; margin-top: -12px; } } .vc_margin { border: 1px dashed #bababa; margin: 1px; .vc_border { border: 1px solid #d7d7d7; background: #f6f6f6; // #e6e6e6; .vc_padding { border: 1px solid #bababa; background: #ebebeb; // #f5f5f5; .vc_content { border: 1px solid #bababa; height: 50px; padding: 0px; text-align: center; font-size: 10px; line-height: 11px; .box-sizing(border-box); i { margin: 8px auto; background: transparent url(../vc/logo/wpb-logo.svg) center center no-repeat; background-size: 32px; display: block; width: 32px; height: 32px; } } } } } .vc_active { background-color: #00aef0 !important; } } .vc_settings { .vc_background-image { margin-bottom: 10px; .vc_image { .added { &:extend(.gallery_widget_attached_images_list li all); .vc_icon-remove { &:extend(.wpb_el_type_attach_image .vc_icon-remove all); } } } .vc_add-image { &:extend(.wpb_el_type_attach_image .gallery_widget_add_images all); .vc_image { img.vc_preview { width: 16px; margin: 30px; } } } } label { margin-top: 10px; margin-bottom: 2px; display: block; &.vc_checkbox { font-weight: normal; } } select { width: auto; } .color-group { margin-top: 5px; margin-bottom: 6px; .wp-picker-container { position: relative; .wp-picker-holder { position: absolute; left: -40px; z-index: 10; } } } > :first-child { margin-top: 0; } } &.vc_simplified { .vc_layout-onion { .vc_left, .vc_right, .vc_bottom { display: none; } .vc_top { left: 22px; top: 20px; } } } } Passata di pomodoro primitivo campano “Novecento ” Gr. 720 in vetro. | Pompei Sapori

Passata di pomodoro primitivo campano “Novecento ” Gr. 720 in vetro.

Spedizione Gratuita per ordini di 50 €

Passata di pomodoro primitivo campano “Novecento ” Gr. 720 in vetro.

6,50

Prodotto tipicamente campano dalla forma allungata, i primi semi furono donati dal viceré del Perù al Re di Napoli nel 1770 e piantati in prossimità della citta di San Marzano del Sarno, da cui la varietà prese il nome. Ai primi del ‘900 si diffuse grazie all’industria conserviera.

Fino a vent’anni fa era coltivato quasi esclusivamente a San Marzano: un pomodoro delicatissimo, dalla buccia sottile, che mantiene a lungo il suo sapore anche con la conservazione, ma che va maneggiato con cura. A causa della diffusione di alcune malattie e della scarsa competitività in termini di costi di coltivazione, si diffusero ibridi commerciali più produttivi, resistenti ad alcune malattie e idonei alla meccanizzazione, ma con caratteristiche qualitative e organolettiche nettamente inferiori. Le industrie conserviere che producono “pelati” iniziarono ad acquistare altrove ibridi più resistenti alle lavorazioni meccaniche e la varietà autoctona ha rischiato l’estinzione. Alcuni irriducibili  (poche aziende agricole) hanno recuperato i semi di questo pomodoro primitivo riavviando la coltivazione quasi ormai estinta. Pompei antichi & Nuovi Sapori  ha con l'aiuto di questi pochi superstiti avviato la commercializzazione di questa rara varietà pomodoro  che nel piatto rivela tutta la sua personalità: il sugo ottenuto con questi pomodori resta letteralmente attaccato alla pasta. E non trasmette acidità al cibo. Solo con un pomodoro così si può ottener l'autentica pizza napoletana (la Margherita) e la preparazione che a Napoli è un rito: il ragù.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Passata di pomodoro primitivo campano “Novecento ” Gr. 720 in vetro.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il Tuo Carrello è VuotoRitorna Al Negozio