Pasta di Gragnano I.G.P.

Molini DeCurtis

La nostra pasta fa parte del “Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP”, custode di una lunga tradizione che ha fatto conoscere in tutto il mondo la “Città della Pasta”. La “Pasta di Gragnano IGP” è ottenuta dall’impasto della semola di grano duro della migliore qualità con acqua della falda acquifera locale, con successiva trafilatura al bronzo.

Pompei sapori

Il Territorio

La nostra pasta fa parte del “Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP”, custode di una lunga tradizione che ha fatto conoscere in tutto il mondo la “Città della Pasta”. La “Pasta di Gragnano IGP” è ottenuta dall’impasto della semola di grano duro della migliore qualità con acqua della falda acquifera locale, con successiva trafilatura al bronzo.

Pompei sapori

Il Grano

Noi produciamo la pasta con pregiate varietà di grano duro italiano. Il nostro grano è di alta qualità, sano, tosto, fornisce un sapore unico nel suo genere: capace di racchiudere in sé il sapore e il calore di una terra straordinaria

Pompei sapori

La Lavorazione

La trafilatura al bronzo è un processo unico e fondamentale del nostro processo di lavorazione. La sua speciale porosità preserva le qualità organolettiche e le proprietà nutritive del grano. Utilizziamo esclusivamente trafile al bronzo per garantire una pasta più ruvida, capace di trattenere meglio il sugo.

Pompei sapori

Le Ore di Essiccazione

I nostri tempi di essiccazione vanno dalle 32 alle 40 ore, per raggiungere un grado ottimale di umidità. Sul mercato risulta molto difficile trovare questi parametri.

Pompei sapori

Scheda Tecnica del Prodotto e Processo di Lavorazione

Impasto e Gramolatura

La semola di grano duro viene impastata con acqua purissima. In questo modo l’amido e le proteine si legano all’acqua e inizia a formarsi il glutine, una rete proteica che lega i granuli d’amido idratati. Con la successiva fase della gramolatura, l’impasto diventa omogeneo ed elastico.

Trafilazione

L’impasto così ottenuto viene poi modellato dalle trafile in bronzo, che determinano la forma prescelta. Dopo questa operazione l’impasto contiene circa il 30% d’acqua, troppa per essere conservato correttamente.

Essiccamento

È il momento più delicato di tutto il ciclo produttivo, la cui durata varia in funzione del tipo di pasta da produrre. Con l’essiccamento, la pasta viene ventilata con aria calda in modo da eliminare notevolmente il contenuto di acqua e rientrare nei parametri previsti dalla legge: l’umidità finale non deve essere infatti superiore al 12,5%. Questo processo dura dalle 12 alle 36 ore e varia a secondo del formato di pasta da essiccare.

Raffreddamento

L’elemento finale dell’essiccatoio è il raffreddatore, che porta a temperatura ambiente la pasta precedentemente ventilata. Anche questo è un processo delicato in quanto il pastaio deve fare particolarmente attenzione alla temperatura e all’umidità della camera in cui viene fatta “riposare” la pasta.

Condizionamento

La pasta viene infine confezionata rigorosamente a mano in sacchetti trasparenti, con il cavallotto recante il logo della nostra azienda, in questo modo gli operatori possono fare particolare attenzione ad ogni singolo pacco di pasta in modo da renderlo sicuro e libero al 100% da qualunque agente esterno, il tutto corredato da etichetta con chiare e adeguate informazioni per il consumatore.

Pompei sapori

La Nostra Selezione di Formati

0
    0
    Carrello
    Il Tuo Carrello è VuotoRitorna Al Negozio