Digestivi fatti in casa: le ricette migliori

Come e quando nascono le ricette dei migliori liquori digestivi più conosciuti

I digestivi sono i liquori più antichi del mondo; intorno alla metà del’300 infatti al vino si comincia a sostituire l’alcool.
Già gli antichi romani erano soliti realizzare decotti, infusi, bevande che potessero favorire la digestione. Da lì, il boom dei nostri amari.
Grazie alle tradizioni e credenze popolari, i digestivi sono stati utilizzati come medicinali anche perchè erano quasi tutti a base di erbe, spezie o frutti, componenti queste per una facile e pronta ricetta!
La particolarità che accomuna tutti è la sensazione di benessere. Un pranzo o una cena, da soli o in compagnia, richiede una conclusione ‘amara’ per alleggerire lo stomaco.

Conosciamo tutti le ricette degli amari più comuni

Le ricette realizzate in casa sono davvero tante, dal limoncello al nocino, dal mirto all’alloro, dal bergamotto al basilico, dal caffè al finocchietto. Ciascuno può mettersi all’opera e creare le sue ricette casalinghe; alcune tenute in gran segreto e nascoste gelosamente, altre rivisitate e personalizzate.
Un modo per rivivere il passato, e rispettare le tradizioni. Ricordiamo che l’arte di distillare le erbe per preparare le essenze risale al Medioevo. Oggi gustare un amaro con virtù digestive è un piacere a cui sempre più amanti e intenditori vogliono concedersi.

Ricetta del liquore all’alloro

Quì riportiamo una delle più diffuse ricette tra i liquori più comuni e più amati dopo pasto, il liquore all’alloro che conserva la freschezza delle proprietà dell’alloro:

  • 500ml di acqua
  • 500ml di alcol
  • 350gr di zucchero
  • 35 foglie di alloro, non essiccate

Anche a Pompei si produce un amaro che è espressione diretta del territorio: Prosum.

Anche la ricetta di Prosum, l’amaro di Pompei vanta un numero di erbe medicinali che richiamano alla mente gli studi fatti nei monasteri, con un tocco di innovazione.
Prosum, un amaro artigianale che grazie ai suoi ingredienti, riesce a coinvolgere i palati più esigenti. La presenza dell’anice stellato che ricorda vagamente la liquirizia, la genziana che esalta l’amaro della sua radice, il tarassaco leggermente amarognolo e speziato, sono alcune delle erbe presenti che hanno spiccate capacità digestive e tonificanti, capaci di soddisfare ogni palato anche il più esigente.
Prosum, l’amaro di Pompei che ha personalità per il suo gusto deciso e amabile.

0
    0
    Carrello
    Il Tuo Carrello è VuotoRitorna Al Negozio