Come si riconosce un prodotto Dop? Innanzitutto deve essere visibile il marchio Dop, dai tipici colori rosso e giallo, rilasciato dall’Unione Europea a tutti quei prodotti le cui materie prime e le caratteristiche di lavorazione sono riconducibili a uno specifico territorio.
Cosa significa DOP? È l’acronimo di Denominazione di Origine Protetta e indica quei prodotti legati unicamente alla zona geografica di cui portano il nome. Sono produzioni che seguono precise norme e disciplinari di lavorazione approvati dagli organi di vigilanza preposti.
In breve: la produzione delle materie prime, e la loro completa trasformazione, devono avvenire nell’ambito dell’area definita. Inoltre, la qualità o le caratteristiche del prodotto devono essere riconducibili all’ambiente geografico del luogo di origine tra cui i fattori umani e naturali come clima, suolo, tecniche e tradizioni locali.
Chi vigila perché tutto sia rispettato? Di norma i Consorzi di tutela, riconosciuti dal ministero per le Politiche Agricole e Alimentari, vigilano sull’osservanza del disciplinare produttivo e forniscono tutta la regolamentazione relativa agli aspetti della produzione.